Laboratorio del rame
La stagnatura del rame è una tecnica per la quale il tempo sembra essersi fermato, non c’è tecnologia che tenga: il lavoro si svolge oggi come più di cent’anni fa, tutto a mano, e si tramanda di padre in figlio. La stagnatura del rame è un’arte inimitabile alla quale hanno dovuto inchinarsi anche i caparbi Cinesi. In apparenza sembra un procedimento semplice, richiede invece un’approfondita conoscenza del materiale e una successione di fasi che solo la sensibilità acquisita con la lunga esperienza permette di eseguire con successo. In quest’articolo andremo ad analizzare come stagnare il rame per creare una teglia da farinata, prelibatezza tipica ligure. Il Laboratorio del Rame di Genova ha iniziato la sua attività nel 1860, con il bisnonno di Giancarlo Faccio che andava in giro a riparare pentole e casseruole, ma nei decenni si sono perfezionate molte lavorazioni, anche di elevato pregio artistico che prima di Giancarlo ha portato avanti per una vita il padre Alessio. Il punto di forza e la particolarità di questo lavoro rimane la stagnatura del rame.
Via Celesia, 55, 16161 Genova GE
Tel: +39 010 7457 216
Mail: gf61gf@libero.it
Web: www.laboratoriodelrame.it
1860
Tra gli elementi di maggior interesse si segnalano banchi di lavoro con piastra per spianatura, una cavallina originale di fine Ottocento e numerose attrezzature. È presente una fattura di acquisto del 1914 e altri attestati di riconoscimento dell’attività che testimoniano la continuità dell’esercizio negli anni.
Il negozio costituisce una testimonianza della storica vocazione produttiva del distretto di Rivarolo, zona caratterizzata fino a pochi decenni fa dalla diffusa presenza di piccoli lavoratori manifatturieri.