Antica friggitoria Carega
Passeggiando sotto i portici medievali di Sottoripa, cuore pulsante del centro storico genovese, non si può veramente fare a meno di fermarsi davanti all’invitante spettacolo di questa friggitoria: piatti di panissa, farinata e una grande varietà di frittura di mare, asciutta e croccante al punto giusto: totani, calamari, gamberi, acciughe e pignolini. Ottimi sono anche il baccalà, i frisceu , le torte di verdure, lumache al forno e, caso raro per una friggitoria, la pizza. E’ la mitica friggitoria Carrega, attiva già nel 1890, ma aperta qui in Sottoripa nel 1942 e gestita da questa famiglia fino al 2021 quando è subentrata la famiglia Gentile che, con Raffaele e i figli Paolo e Luca, continua con la passione della vecchia proprietà di cui ha mantenuto invariati l’offerta del prodotto e gli arredi interni. Ma che soprattutto ha conservato la simpatia e la capacità di una calda accoglienza dei Carrega.
L’interno del locale, che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per l’intera città e che potrebbe definirsi un antesignano dello street food, è spartano come nella maggior parte delle friggitorie
cittadine. Il negozio è contraddistinto dalla significativa presenza di un complesso organico di arredi ed elementi architettonici originali, ben riconoscibili anche in riferimento alla tradizionale configurazione
assunta da tali elementi nelle friggitorie cittadine. In particolare il rivestimento in maiolica che ricopre il bancone con piano in marmo, la grande cappa soprastante i bracieri a carbone, il forno a legna in
muratura rivestito da piccoli tasselli a mosaico, il ronfò. Bella la cucina a carbone in ghisa, immancabile il pavimento in granaglia genovese Nel negozio sono conservate piccole attrezzature come pentoloni e
paioli di ferro, una bilancia a molla del 1948 e testi per la farinata, quasi tutte ancora in uso. Un insieme molto affascinante e intrigante che ci riporta indietro nel tempo, in una realtà tipica genovese che è quella
delle friggitorie, con le loro storie e i loro tanti aneddoti , e gli sgabelli su cui si è seduta nel tempo una clientela assolutamente eterogenea e variegata.
Via di Sottoripa, 113 r, 16124 Genova GE
Tel: +39 010 247 0617
1942
Il punto di forza principale della friggitoria, visitata abitualmente da Fabrizio De Andrè e Paolo Villaggio, e che fino agli anni Novanta restava aperto fino a mezzanotte per aspettare i portuali di turno che passavano a mangiare il panino con la frittata, è il metodo di cottura delle fritture. Nessuna tecnologia moderna viene impiegata : infatti si frigge ancora in padelloni pieni d′olio appoggiati sul carbone ardente.