Gioielleria Zaccaria



Gioielleria Zaccaria


L’atmosfera elegante e raffinata che si respira all’interno della gioielleria Zaccaria, in corso Buenos Ayres, colpisce già dalle vetrine di ingresso con basamento in marmo giallo che sono originali dell’epoca della sua apertura.
Il negozio di gioielleria, oreficeria e compravendita di preziosi è stato infatti aperto qui da Benedetto Zaccaria detto Mario, padre dell’attuale titolare, Valter, nel febbraio del 1946, dopo aver esercitato la stessa
attività in piazza Tommaseo.
Il signor Valter ha frequentato fin da ragazzo il negozio, ha aiutato i genitori e oggi porta orgogliosamente avanti l’attività di famiglia con l’aiuto della figlia e socia Veronica. Una volta entrati restiamo avvolti da un clima di calda accoglienza, dovuta all’affabilità dei titolari e agli arredi. L’interno del negozio conserva infatti gran parte degli arredi originali. Su un bellissima pavimentazione in marmo e sotto soffitti con travi a vista in legno nel retro ci sono arredi di fine Ottocento: un bancone in legno, poltrone, sgabelli, tavolini con piano in marmo rosa , vetrinette, bauli, i mobili espositivi, credenzine, un’angoliera a pensile e una cassettiera per monete. E naturalmente la cassaforte per il cui ingresso nel piccolo negozio fu necessario fermare il traffico in corso Buenos Ayres Nel negozio sono conservate anche molte attrezzature, alcune delle
quali ancora in uso, tra le quali: un tornio per orologeria, la manica per la regolazione della larghezza degli anelli, calibro, pinze, tenaglie, due bilance di precisione in legno e piatti in ottone per la pesatura di metalli nobili.
Un negozio dove si guarda al futuro anche per la creazione di nuovi modelli di gioiello, senza mai perdere di vista però il passato e la tradizione famigliare.


Corso Buenos Aires, 130, 16129 Genova GE

Tel: +39 010 581994

Web: www.gioielleriazaccaria.business.site



1946


Il quartiere della Foce è frutto degli imponenti lavori di trasformazioni urbanistico e architettoniche avvenute a Genova tra fine Ottocento e inizi Novecento. Zona che divenne subito ad elevata densità di uffici e di edifici residenziali di pregio. Intorno agli anni Trenta del Novecento gli edifici lungo Corso Buenos Ayres assumono infatti un ruolo centrale rispetto all’espansione urbana verso Levante, e i piani terra sono destinati ad attività commerciali per la città.